Se stai cercando un modo per migliorare il posizionamento dei tuoi articoli sui motori di ricerca, Yoast SEO potrebbe essere lo strumento giusto per te. Questo plugin di WordPress gratuito consente di ottimizzare i tuoi articoli per le parole chiave, migliorare la struttura del tuo contenuto e aumentare la visibilità del tuo sito web sui motori di ricerca. In questo articolo, ti spiegheremo come utilizzare Yoast SEO per ottimizzare i tuoi articoli e migliorare la tua strategia di SEO.
Innanzitutto, Yoast SEO consente di ottimizzare i tuoi articoli per le parole chiave. Puoi inserire una parola chiave o una frase di ricerca e Yoast SEO ti fornirà suggerimenti su come utilizzare la parola chiave nell’articolo, come nei titoli, nei paragrafi e nei meta tag.
In secondo luogo, Yoast SEO ti consente di migliorare la struttura del tuo contenuto. Ad esempio, puoi utilizzare Yoast SEO per definire un titolo e una descrizione meta per il tuo articolo, che appariranno nei risultati di ricerca sui motori di ricerca.
In terzo luogo, Yoast SEO ti consente di analizzare la leggibilità del tuo articolo. Ciò ti permette di creare contenuti di alta qualità e di facile lettura, che sono fondamentali per migliorare la visibilità del tuo sito web sui motori di ricerca.
In sintesi, Yoast SEO è uno strumento essenziale per chiunque voglia migliorare la propria strategia di SEO e aumentare la visibilità del proprio sito web sui motori di ricerca. Utilizzando questo plugin gratuito di WordPress, puoi ottimizzare i tuoi articoli per le parole chiave, migliorare la struttura del tuo contenuto e creare contenuti di alta qualità e di facile lettura. Non esitare a utilizzare Yoast SEO per migliorare la tua strategia di SEO e raggiungere i tuoi obiettivi di business online.
In questo articolo vedremo come ottimizzare un articolo con yoast
La maggior parte degli utenti di WordPress vede Yoast in fondo alla pagina quando pubblica un nuovo post, dunque, come ottimizzare un articolo con Yoast?
Yoast aiuta molto con la SEO on-page, incluso l’ottimizzazione di titoli, meta e delle parole chiave.
Esaminiamo l’aspetto del plugin ed esploriamo tutte le opzioni.
Quando crei un nuovo post in WordPress, scorri fino alla fine del post e vedrai la casella Yoast, che assomiglia a questa:

Nella parte superiore, ci sono tre schede che analizzano la leggibilità e le parole chiave. Se disponi della versione a pagamento, vedrai una scheda per aggiungere ulteriori termini chiave.
Nella barra laterale sinistra, ci sono alcune altre funzionalità che esploreremo tra poco.

Per prima cosa, diamo un’occhiata a quelle schede principali e vediamo cosa possiamo fare lì.
La prima scheda dice “leggibilità”, che è abbastanza autoesplicativa. Questo ti mostrerà quanto è leggibile il tuo post.
Yoast utilizza semplici indicatori di “semaforo” per mostrarti se stai andando bene. Il verde significa che sei a posto, il giallo significa che puoi fare di meglio e il rosso significa che dovresti assolutamente dare un’occhiata.
Questo post è iniziato bene, come puoi vedere. Solo un semaforo rosso.

Ogni volta che vedi un semaforo rosso, cerca anche la soluzione. Yoast ti dirà esattamente come correggerlo.
Il punto rosso sopra dice: “Il testo contiene 2 casi in cui 3 o più frasi consecutive iniziano con la stessa parola. Prova a mescolare le cose!”
Quello è abbastanza semplice da risolvere. Yoast ti farà anche sapere se usi la voce passiva troppo spesso, se hai frasi troppo complesse, se usi paragrafi lunghi o se hai titoli troppo lunghi.
Ora, diamo un’occhiata a quella seconda scheda denominata “Parola chiave”.

Yoast lo chiama il tuo titolo SEO, ma potresti anche sentirlo chiamato tag del titolo.
Secondo Moz, Google tende a visualizzare i primi 50-60 caratteri di un tag title. che è la lunghezza massima che Google mostrerà nei risultati di ricerca.
Se superi la lunghezza, Google visualizzerà la punteggiatura, in questo modo:

In generale, vuoi che il lettore veda tutto il tuo titolo SEO ben congegnato.
Ora che hai ottimizzato il tuo titolo, è il momento di passare allo slug, o URL. WordPress ne crea uno per te in base al tuo titolo, oppure puoi scegliere di cambiarlo.
In generale, desideri che il tuo URL sia abbastanza semplice da essere compreso dall’utente e che includa un termine chiave, se possibile.
Nel complesso WordPress fa un buon lavoro nel crearli, quindi non sentirti in dovere di cambiarlo.
Successivamente, vedrai la meta descrizione. Questo viene riempito automaticamente con le prime righe del tuo articolo.
La meta descrizione sono le due (o giù di lì) righe che si trovano sotto il titolo SEO nei risultati di ricerca.
Hai circa 160 caratteri per impressionare i tuoi lettori e ottenere quel clic, quindi usali con saggezza.
Google ha affermato ripetutamente che la meta descrizione non è un fattore di ranking, quindi non influenzerà direttamente la posizione in cui ti presenti nei risultati di ricerca.
Tuttavia, può aumentare i clic e il traffico , il che può influenzare indirettamente il tuo posizionamento.
Alcune best practice per le meta descrizioni:
Sii conciso. Usa questo spazio per presentare al lettore di cosa tratta il tuo post. Fornisci loro informazioni sufficienti per determinare se la pagina è ciò che stanno cercando.
Usa termini chiave. No, non influenzerà direttamente la SEO, ma sarà un buon indicatore per il lettore di ciò che troverà nel tuo post.
Sii persuasivo. Invita il lettore a entrare, anche stuzzicarlo un po’. Ispira i lettori a fare clic sul tuo post e a saperne di più.
Abbiamo trattato il titolo SEO, lo slug e la meta descrizione. L’ultima sezione è l’analisi di Yoast.
Qui vedrai tutti i suggerimenti che Yoast ha per te per migliorare le sezioni precedenti. È nel tuo interesse apportare quante più modifiche sensate.
Ma, soprattutto, pensa ai tuoi lettori.
Se fai una scelta che è la migliore per i lettori, va bene lasciare alcune di quelle luci di stop gialle o addirittura rosse.
Se metti al primo posto le esigenze del lettore, non sbaglierai.
Ora che abbiamo esaminato le schede in alto, diamo un’occhiata a quelle opzioni a sinistra.
Vedrai un semaforo, tre punti elenco e un ingranaggio delle impostazioni sulla sinistra.

Come ottimizzare un articolo con yoast: Conclusioni
Spero che questo post risponda alla maggior parte delle domande che hai sull’utilizzo di Yoast. Come puoi vedere, è uno strumento SEO estremamente utile e potente per i proprietari di siti di tutti i livelli.
Lo uso da anni e lo consiglio vivamente a tutti i miei clienti.
Hai avuto successo con Yoast? Quali sono le tue esperienze? Se vuoi richiedere una consulenza, puoi scrivermi compilando il form sottostante.