Ottimizzazione SEO

SEO è un acronimo che sta per Search Engine Optimization. È una strategia utilizzata dai proprietari di siti Web per ottenere più traffico posizionandosi più in alto nei motori di ricerca.

L’ottimizzazione SEO è una delle strategie di marketing digitale più importanti per garantire che il tuo sito web sia visibile e raggiunga il pubblico giusto. Se vuoi che il tuo sito web abbia successo, è essenziale che tu comprenda le basi dell’ottimizzazione SEO e come implementarle correttamente. In questo articolo, ti guideremo attraverso i concetti di base dell’ottimizzazione SEO e ti forniremo alcuni consigli utili per migliorare la visibilità del tuo sito web.

In primo luogo, è importante capire che l’ottimizzazione SEO si concentra sulla creazione di contenuti di alta qualità che siano rilevanti per le parole chiave che gli utenti cercano. Ciò significa che dovresti concentrarti sulla creazione di contenuti che siano utili, informativi e interessanti per il tuo pubblico di riferimento.

In secondo luogo, è essenziale che tu includa le parole chiave nel tuo contenuto in modo strategico, ma senza esagerare. Inserire le parole chiave in modo troppo evidente o ripetitivo può essere considerato una pratica di spamming e danneggiare la tua ottimizzazione SEO.

In terzo luogo, dovresti considerare l’architettura del tuo sito web e la struttura dei link. Assicurati che il tuo sito sia facile da navigare per gli utenti e che i link siano strutturati in modo logico e coerente.

Infine, è importante che tu rimanga costantemente aggiornato sulle ultime tendenze e best practice in materia di SEO. Ciò significa che dovresti leggere blog e articoli di settore, partecipare a webinar e seguire esperti del settore sui social media.

Con questi semplici consigli, sarai sulla strada giusta per migliorare l’ottimizzazione SEO del tuo sito web e aumentare la visibilità del tuo business online.

Ottimizzazione SEO: Impara a ottimizzare un sito web per i motori di ricerca

Questa guida sarà un’introduzione e una panoramica dell’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), una tattica estremamente importante per indirizzare il traffico verso il tuo sito.

In questa guida imparerai:

  1. Che cos’è la SEO e perché è importante?
    Best practice per la ricerca di parole chiave
  2. SEO e il targeting per parole chiave
  3. Best practice per l’ottimizzazione on-page

Iniziamo!

1. Che cos’è la SEO e perché è importante?

L’ottimizzazione per i motori di ricerca è il processo di ottimizzazione delle pagine web e del loro contenuto per essere facilmente individuabili dagli utenti che cercano termini pertinenti al tuo sito web. Il termine SEO descrive anche il processo di semplificazione delle pagine Web per il software di indicizzazione dei motori di ricerca, noto come “crawler“, per trovare, scansionare e indicizzare il tuo sito.

Sebbene il concetto di SEO sia relativamente semplice, molti neofiti della SEO hanno ancora domande sulle specifiche, come ad esempio:

  • Come “ottimizzi” il tuo sito o il sito della tua azienda per i motori di ricerca?
  • Come fai a sapere quanto tempo dedicare alla SEO?
  • Come puoi differenziare i consigli SEO “buoni” dai consigli SEO “cattivi” o dannosi?

Forse l’aspetto più importante dell’ottimizzazione per i motori di ricerca è il modo in cui puoi effettivamente sfruttare la SEO per aumentare il traffico, i lead e le vendite più pertinenti per la tua attività.

Perché dovresti preoccuparti della SEO?

Le persone sono alla ricerca di qualsiasi tipo di cose direttamente correlate alla tua attività. Oltre a ciò, i tuoi potenziali clienti stanno anche cercando tutti i tipi di cose che sono solo vagamente legate alla tua attività. Questi rappresentano ancora più opportunità per connettersi con quelle persone e aiutare a rispondere alle loro domande, risolvere i loro problemi e diventare una risorsa affidabile per loro.

È più probabile che tu riceva i tuoi widget da una risorsa fidata che ha offerto ottime informazioni ciascuna delle ultime quattro volte in cui ti sei rivolto a Google per chiedere aiuto con un problema o da qualcuno di cui non hai mai sentito parlare?

Cosa funziona realmente per indirizzare il traffico SEO dai motori di ricerca?

È importante notare che Google è responsabile della maggior parte del traffico dei motori di ricerca nel mondo. Questo può variare da un settore all’altro, ma è probabile che Google sia l’attore dominante nei risultati di ricerca in cui la tua azienda o il tuo sito web vorrebbe apparire, ma le best practice descritte in questa guida ti aiuteranno a posizionare il tuo sito e il suo contenuto per posizionarsi anche in altri motori di ricerca.

Quindi, come fa Google a determinare quali pagine restituire in risposta a ciò che le persone cercano? Come ottieni tutto questo prezioso traffico sul tuo sito?

L’algoritmo di Google è estremamente complesso, ma di alto livello:

  • Google sta cercando pagine che contengano informazioni pertinenti e di alta qualità pertinenti alla query del ricercatore.
  • L’algoritmo di Google determina la pertinenza “scansionando” (o leggendo) il contenuto del tuo sito web e valutando (algoritmicamente) se quel contenuto è pertinente a ciò che il ricercatore sta cercando, in base alle parole chiave che contiene e ad altri fattori (noti come “segnali di ranking”) .
  • Google determina la “qualità” in vari modi, ma il profilo di collegamento di un sito, ovvero il numero e la qualità di altri siti Web che si collegano a una pagina e al sito nel suo insieme, è tra i più importanti.

Sempre più segnali di ranking aggiuntivi vengono valutati dall’algoritmo di Google per determinare dove verrà classificato un sito, ad esempio:

  • In che modo le persone interagiscono con un sito (trovano le informazioni di cui hanno bisogno e rimangono sul sito, o “rimbalzano” sulla pagina di ricerca e fanno clic su un altro collegamento? Oppure semplicemente ignorano del tutto la tua inserzione nei risultati di ricerca e non clicca attraverso?)
  • La velocità di caricamento di un sito e la “compatibilità mobile”
  • Quanti contenuti unici ha un sito (rispetto a contenuti “sottili” o duplicati e di basso valore)

Esistono centinaia di fattori di ranking che l’algoritmo di Google considera in risposta alle ricerche e Google aggiorna e perfeziona costantemente il suo processo per garantire che offra la migliore esperienza utente possibile.

2. Best practice per la ricerca di parole chiave SEO e il targeting per parole chiave

Il primo passo nell’ottimizzazione dei motori di ricerca è determinare per cosa stai effettivamente ottimizzando. Ciò significa identificare i termini che le persone stanno cercando, noti anche come “parole chiave“, per cui vuoi che il tuo sito web si posizioni nei motori di ricerca come Google.

Ad esempio, potresti volere che la tua azienda di widget venga visualizzata quando le persone cercano “widget” e magari quando digitano cose come “acquista widget”. La figura seguente mostra il volume di ricerca, o il numero stimato di ricerche per un termine specifico, in un periodo di tempo:

Esistono diversi fattori chiave da tenere in considerazione quando si determinano le parole chiave che si desidera scegliere come target sul proprio sito:

  • Volume di ricerca : il primo fattore da considerare è quante persone stanno effettivamente cercando una determinata parola chiave. Più persone cercano una parola chiave, maggiore è il pubblico potenziale che puoi raggiungere. Al contrario, se nessuno sta cercando una parola chiave, non c’è pubblico disponibile per trovare i tuoi contenuti tramite la ricerca.
  • Rilevanza : un termine può essere cercato frequentemente, ma ciò non significa necessariamente che sia rilevante per i tuoi potenziali clienti. La pertinenza delle parole chiave, o la connessione tra il contenuto di un sito e la query di ricerca dell’utente, è un segnale di ranking cruciale.
  • Concorrenza : le parole chiave con un volume di ricerca più elevato possono generare quantità significative di traffico, ma la concorrenza per il posizionamento premium nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca può essere intensa.

Per prima cosa devi capire chi sono i tuoi potenziali clienti e cosa probabilmente cercheranno. Da lì devi capire:

  • A che tipo di cose sono interessati?
  • Che problemi hanno?
  • Che tipo di linguaggio usano per descrivere le cose che fanno, gli strumenti che usano, ecc.?
  • Da chi altro stanno comprando le cose?

Una volta che hai risposto a queste domande, avrai un “elenco di semi” iniziale di possibili parole chiave e domini per aiutarti a trovare idee per parole chiave aggiuntive e per mettere in giro un volume di ricerca e metriche sulla concorrenza.

Inoltre, se hai un sito esistente, probabilmente stai già ricevendo traffico dai motori di ricerca. In tal caso, puoi utilizzare alcuni dei tuoi dati sulle parole chiave per aiutarti a capire quali termini stanno guidando il traffico (e per quali potresti essere in grado di classificarti un po’ meglio).

Sfortunatamente, Google ha smesso di fornire molte informazioni su ciò che le persone stanno cercando ai fornitori di analisi. Google rende disponibili alcuni di questi dati nella loro interfaccia gratuita di Strumenti per i Webmaster (se non hai impostato un account, questo è uno strumento SEO molto prezioso sia per scoprire i dati delle query di ricerca che per diagnosticare vari problemi tecnici SEO).

Dopo aver dedicato del tempo a comprendere i tuoi potenziali clienti, aver esaminato le parole chiave che indirizzano il traffico ai tuoi concorrenti e ai siti correlati e aver esaminato i termini che indirizzano il traffico al tuo sito, devi lavorare per capire quali termini puoi concepire classifica per e dove si trovano effettivamente le migliori opportunità .

Determinare la concorrenza relativa di una parola chiave può essere un compito abbastanza complesso. Ad un livello molto alto, devi capire:

  • Quanto sono affidabili e autorevoli (in altre parole: quanti link ottiene l’intero sito e quanto sono di alta qualità, affidabili e pertinenti quei siti di collegamento?) altri interi siti che competeranno per classificarsi per lo stesso termine sono
  • Quanto sono ben allineati con la parola chiave stessa (offrono un’ottima risposta alla domanda di quel ricercatore)
  • Quanto è popolare e autorevole ogni singola pagina in quel risultato di ricerca (in altre parole: quanti link ha la pagina stessa e quanto sono di alta qualità, affidabili e pertinenti quei siti di collegamento?)

3. Ottimizzazione on-page per SEO

Una volta che hai il tuo elenco di parole chiave, il passaggio successivo consiste nell’implementare le tue parole chiave mirate nel contenuto del tuo sito (SEO On Page). Ogni pagina del tuo sito dovrebbe avere come target un termine principale, oltre a un “cesto” di termini correlati.

Diamo un’occhiata ad alcuni elementi fondamentali e fondamentali sulla pagina che vorrai capire mentre pensi a come indirizzare il traffico dei motori di ricerca al tuo sito web:

Tag del titolo

Mentre Google sta lavorando per comprendere meglio il significato effettivo di una pagina e de-enfatizzare (e persino punire) l’uso aggressivo e manipolativo delle parole chiave, incluso il termine (e i termini correlati) che vuoi classificare nelle tue pagine è ancora prezioso. E il singolo posto di maggior impatto in cui puoi inserire la tua parola chiave è il tag del titolo della tua pagina.

Il tag del titolo non è il titolo principale della tua pagina. Il titolo che vedi nella pagina è in genere un elemento HTML H1 (o forse un H2). Il tag del titolo è quello che puoi vedere nella parte superiore del browser ed è popolato dal codice sorgente della tua pagina in un meta tag.

La lunghezza di un tag title che Google mostrerà varierà (si basa sui pixel, non sul conteggio dei caratteri) ma in generale 55-60 caratteri sono una buona regola empirica qui. Se possibile, vuoi lavorare sulla tua parola chiave principale e, se puoi farlo in modo naturale e convincente, aggiungi anche alcuni modificatori correlati attorno a quel termine. Tieni presente però: il tag del titolo sarà spesso ciò che un ricercatore vede nei risultati di ricerca per la tua pagina. È il “titolo” nei risultati di ricerca organici, quindi devi anche prendere in considerazione la possibilità di fare clic sul tag del titolo.

Meta descrizioni

Sebbene il tag del titolo sia effettivamente il titolo del tuo elenco di ricerca, la meta descrizione (un altro elemento meta HTML che può essere aggiornato nel codice del tuo sito, ma non è visibile nella tua pagina effettiva) è effettivamente il testo pubblicitario aggiuntivo del tuo sito. Google si prende alcune libertà con ciò che visualizza nei risultati di ricerca, quindi la tua meta descrizione potrebbe non essere sempre mostrata, ma se hai una descrizione convincente della tua pagina che farebbe sì che le persone che cercano facciano clic, puoi aumentare notevolmente il traffico. (Ricorda: apparire nei risultati di ricerca è solo il primo passo! Devi comunque convincere gli utenti a visitare il tuo sito e quindi eseguire effettivamente l’azione che desideri.)

Contenuto del corpo

Il contenuto effettivo della tua pagina stessa è, ovviamente, molto importante. Diversi tipi di pagine avranno “lavori” diversi: la tua risorsa di contenuto fondamentale a cui vuoi che molte persone si colleghino deve essere molto diversa dai contenuti di supporto che vuoi assicurarti che i tuoi utenti trovino e ricevano una risposta rapidamente. Detto questo, Google ha sempre più favorito determinati tipi di contenuti e, mentre costruisci una qualsiasi delle pagine del tuo sito, ci sono alcune cose da tenere a mente:

  • Contenuti spessi e unici – Non esiste un numero magico in termini di conteggio delle parole e se hai poche pagine di contenuti sul tuo sito con una manciata di un paio di centinaia di parole non cadrai nelle grazie di Google, ma in generale i recenti aggiornamenti di Panda in particolare favorire contenuti più lunghi e unici. Se hai un numero elevato (pensa a migliaia) di pagine estremamente brevi (50-200 parole di contenuto) o molti contenuti duplicati in cui non cambia nulla tranne il tag del titolo della pagina e pronuncia una riga di testo, ciò potrebbe metterti nei guai. Guarda la totalità del tuo sito: una grande percentuale delle tue pagine è sottile, duplicata e di basso valore? In tal caso, prova a identificare un modo per “addensare” quelle pagine o controlla le tue analisi per vedere quanto traffico stanno ricevendo,
  • Coinvolgimento : Google sta valutando sempre di più il coinvolgimento e le metriche dell’esperienza utente . Puoi influire su questo assicurandoti che i tuoi contenuti rispondano alle domande poste dagli utenti in modo che possano rimanere sulla tua pagina e interagire con i tuoi contenuti. Assicurati che le tue pagine si carichino rapidamente e non contengano elementi di design (come annunci eccessivamente aggressivi sopra il contenuto) che potrebbero spegnere gli utenti e mandarli via.
  • “Condivisione” – Non tutti i contenuti del tuo sito saranno collegati e condivisi centinaia di volte. Ma allo stesso modo vuoi stare attento a non distribuire grandi quantità di pagine con contenuti scarsi, vuoi considerare chi potrebbe condividere e collegare a nuove pagine che stai creando sul tuo sito prima di implementarle. Avere grandi quantità di pagine che non possono essere condivise o collegate a queste pagine non posiziona tali pagine in modo che si posizionino bene nei risultati di ricerca e non aiuta nemmeno a creare una buona immagine del tuo sito nel suo insieme per i motori di ricerca.

Attributi Alt

Il modo in cui effettui il markup delle tue immagini può influire non solo sul modo in cui i motori di ricerca percepiscono la tua pagina, ma anche sulla quantità di traffico generato dalla ricerca di immagini generata dal tuo sito. Un attributo alt è un elemento HTML che ti consente di fornire informazioni alternative per un’immagine se un utente non può visualizzarla. Le tue immagini potrebbero rompersi nel tempo (i file vengono eliminati, gli utenti hanno difficoltà a connettersi al tuo sito, ecc.), quindi avere una descrizione utile dell’immagine può essere utile dal punto di vista dell’usabilità generale. Questo ti dà anche un’altra opportunità, al di fuori dei tuoi contenuti, per aiutare i motori di ricerca a capire di cosa tratta la tua pagina.

Non vuoi “cose ​​da parole chiave” e stipare la tua parola chiave principale e ogni possibile variazione di essa nel tuo attributo alt. In effetti, se non si adatta naturalmente alla descrizione, non includere affatto la parola chiave di destinazione qui. Assicurati solo di non saltare l’attributo alt e prova a dare una descrizione completa e accurata dell’immagine (immagina di descriverla a qualcuno che non può vederla – è lì per questo!).

Scrivendo in modo naturale sul tuo argomento, eviti i filtri di “eccessiva ottimizzazione” (in altre parole: non fa sembrare che tu stia cercando di ingannare Google nel classificare la tua pagina per la tua parola chiave target) e ti dai una migliore possibilità di classificare per preziose variazioni “long tail” modificate del tuo argomento principale.

Struttura dell’URL

La struttura dell’URL del tuo sito può essere importante sia dal punto di vista del monitoraggio (puoi segmentare più facilmente i dati nei rapporti utilizzando una struttura URL segmentata e logica) sia dal punto di vista della condivisibilità (gli URL più brevi e descrittivi sono più facili da copiare e incollare e tendono a essere visualizzati in modo errato tagliati meno frequentemente). Ancora una volta: non lavorare per stipare quante più parole chiave possibile; creare un URL breve e descrittivo.

Inoltre: se non è necessario, non modificare i tuoi URL. Anche se i tuoi URL non sono “carini”, se non ritieni che abbiano un impatto negativo sugli utenti e sulla tua attività in generale, non modificarli in modo che siano più incentrati sulle parole chiave per una “migliore SEO”. Se devi modificare la struttura dell’URL, assicurati di utilizzare il tipo di reindirizzamento corretto (301) permanente. Questo è un errore comune che le aziende commettono quando ridisegnano i loro siti web.

Schema e marcatura

Infine, una volta che ti sei occupato di tutti gli elementi standard della pagina, puoi considerare di fare un passo avanti e aiutare meglio Google (e altri motori di ricerca, che riconoscono anche lo schema) a capire la tua pagina.

Il markup dello schema non fa apparire la tua pagina più in alto nei risultati di ricerca (non è un fattore di ranking, al momento). Dà alla tua scheda un po’ di “spazio” aggiuntivo nei risultati di ricerca, proprio come fanno le estensioni annuncio per i tuoi annunci AdWords .

In alcuni risultati di ricerca, se nessun altro utilizza lo schema, puoi ottenere un bel vantaggio nella percentuale di clic in virtù del fatto che il tuo sito mostra cose come le valutazioni mentre altri no. In altri risultati di ricerca, in cui tutti utilizzano lo schema, avere recensioni potrebbe essere “scommesse da tavolo” e potresti danneggiare il tuo CTR omettendole.

Esistono diversi tipi di markup che puoi includere sul tuo sito: molto probabilmente non si applicano alla tua attività, ma è probabile che almeno una forma di markup si applichi ad almeno alcune delle pagine del tuo sito.

Tullio Fiore
Tullio Fiore

Sono Tullio Fiore e sono appassionato di sport, buon cibo, coltivazione e conservazione degli alimenti. Ma la mia vera passione è il mestiere di SEO Specialist. Con questa conoscenza ho fondato la mia web agency Eco Web Srl con sede a Roma, dove lavoro per aiutare le aziende a raggiungere i loro obiettivi online.

Articoli: 46